Menu

Si combatteva qui! 1914 – 1918

dal giorno 30 Luglio 2022 al giorno 30 Novembre 2022

SI COMBATTEVA QUI! 1914 – 1918

Sulle orme della Grande Guerra.

Dalle Alpi ai Carpazi.

Mostra Fotografica

Una mostra fotografica che racconta il dramma della Grande Guerra dalle alte creste delle Alpi fino ai dimenticati Monti Carpazi partendo dalla storia di una famiglia decimata dal conflitto.

Un reportage fotografico pluriennale fatto di ricerca, avventura, neve e ghiaccio.

 

Uno scopo preciso

Uno scopo preciso, non dimenticare il dolore patito da oltre dieci milioni di soldati europei mai tornati a casa ed il dramma dalle loro famiglie.

 

Una prospettiva emotiva

Uno sguardo inedito che attraversa 7 nazioni per offrire una prospettiva emotiva che dall’oscuro passato d’Europa permetta di avere una chiave interpretativa sul presente.

 

Nel ricordo dei Caduti

La mostra è dedicata ai miei bisnonni, partiti e mai tornati e a tutti coloro che affrontarono il medesimo destino.

© Franconiphotos.eu – Tutti i diritti riservati.

  • Milano, Palazzo Moriggia | Museo del Risorgimento | 4 settembre – 22 novembre 2015

    Camogli | Sala Consiliare del Municipio | 19 febbraio – 2 aprile 2016

    Acqui Terme | Palazzo Chiabrera – Sala d’Arte | 30 aprile – 15 maggio 2016

    Cervia | Ex Magazzini del Sale “Darsena” | 11 – 26 giugno 2o16

    Comune di Conselice | Galleria ArteIncontro | 14 – 30 luglio 2016

    Kobarid – Caporetto (Slovenia) | Fundacija Poti miru v Posočju | 9 settembre – 30 ottobre 2016

    Zibido San Giacomo | MU.SA Museo Salterio | 1 aprile – 7 maggio 2017

    Tallinn (Estonia) | Fotomuuseum | 5 maggio – 11 giugno 2017

    Pivka (Slovenia) | Parco di Storia Militare | 12 luglio – 22 ottobre 2017

    Genova | Museoteatro della Commenda | 14 novembre 2017 – 2 gennaio 2018

    Milano | Libreria Internazionale Ulrico Hoepli | 23 novembre 2017 – 28 aprile 2018

    Milano | Libreria Internazionale Ulrico Hoepli | 13 agosto – 15 settembre 2018

    Casale sul Sile | Villa Bembo | 6 – 14 ottobre 2018

    Camogli | Sala Consigliare | 2 – 17 novembre 2018

    Lione (Francia) | 6 Arrondissement | 12 – 16 novembre 2018

    Cracovia (Polonia) | IIC Cracovia | 29 novembre – 7 dicembre 2018

    Milano | Biblioteca Gallaratese | 29 marzo – 12 aprile 2019

    Trento | Le Gallerie MSTF | 4 luglio – 20 ottobre 2019

    Sesto S. Giovanni | Villa Mylius – Fondazione ISEC | 17 settembre – 4 ottobre 2019

    Cracovia (Polonia) | Istituto Italiano di Cultura | 27 gennaio – 15 febbraio 2020

    Riva del Garda | MAG – Forte Garda | 22 maggio – 17 ottobre 2021

    Nizza Monferrato | Ex Chiesa SS Trinità | 5  – 30 giugno 2021

    Aquileia | Palazzo Meizlik | 15 ottobre 2021 – 6 febbraio 2022

    Riva del Garda | MAG – Forte Garda | 23 aprile – 16 ottobre 2022

    Helsinki (Finlandia) | Eurooppasali, European Parliament Office | 6 – 20 maggio 2022

    Ruovesi (Finlandia) | Sointula | 3 – 23 giugno 2022

    Teglio | MIBACT Lombardia Palazzo Besta | 29 luglio – 30 novembre 2022

    Busto Arsizio | Museo del Tessile | 6 – 27 novembre 2022

    Civitavecchia |Royal Navy HMS Albion | 30 novembre 2022 – evento esclusivo

    Roma | Villa Wolkonsky | 30  novembre 2022 – evento esclusivo

     

  • Commissione Europea, rappresentanze di Italia, Slovenia, Estonia, Francia.

     

    Logo Centenario Presidenza del Consiglio dei Ministri Struttura di Missione per gli anniversari di interesse nazionale;

     

    Club Alpino Italiano;

     

    Associazione Nazionale Alpini;

     

    Comitato per il Centenario – Gruppo Alpini Milano Centro;

     

    Società Storica Guerra Bianca;

     

    Erasmus Student Network Italia;

     

    Ente Turismo Slovenia;

     

    Fundacija Poti miru v Posočju;

     

    The International Propeller Club – Port of Milan;

     

    CommissioneEuropea         logo

    LOGOCAI          ComCent2

    Logo_Ana_Nazionale            Centenario       LogoGuerraBianca

    IT-DIGITAL-COLOR     PotiMiru

     

    LOGO I Feel Slovenia        propeller-club-milano-logo

  • permajet-black-strapline

    Euroleges

    Omlog_Sponsor_Franconiphotos

    LabItalia_Franconiphotos_Sicombattevaqui_mostrafotografica

    its_logo

  • Si combatteva qui! Nei luoghi della Grande Guerra. Un libro pubblicato assieme alla casa editrice Hoepli. Non un semplice catalogo ma un vero e proprio libro fotografico contenente una time line della Grande Guerra, un’introduzione storica ricca di aneddoti e curiosità, l’intero portfolio fotografico di Si combatteva qui! ed infine un atlante dei luoghi per fornire al lettore utili indicazioni per individuare le aree fotografate. Maggiori informazioni sono disponibili sul sito della Hoepli. Disponibile su Amazon.

  • Comune di Milano 3 settembre 2015

    Il Giornale 3 settembre 2015

    Resegone On Line 8 settembre 2015

    La Repubblica 10 settembre 2015

    Foto Zona 14 settembre 2015

    La Ghigliottina 14 settembre 2015

    Vivi Milano

    La Valigia dell’Artista 24 settembre 2015

    il Governo per il Centenario 8 febbraio 2016

    Il Secolo XIX 16 febbraio 2016

    Levante News 18 febbraio 2016

    Erasmus Student Network Italia 19 febbraio 2016

    Il Secolo XIX 20 febbraio 2016

    TG3 Liguria edizione delle 14:00 del 22 febbraio 2016

    TelePace Liguria, trasmissione “Buon Pomeriggio” edizione delle 14:00 del 17 marzo 2016 dal minuto al minuto (1:00 al 2:18 — 18:05 al 26:18 — 47:17 al 56:00 — 1:02:02 al 1:06:36 — 1:16:28 al 1:18:53).

    Levante News 19 marzo 2016

    TG Tigullioggi 21 marzo 2016 (dal minuto 20:30 al minuto 22:45)

    Il Secolo XIX 30 marzo 2016

    L’Ancora 17 aprile 2016

    L’Ancora 5 maggio 2016

    Romagna Gazzette 21 luglio 2016

    Dolina Soče 9 settembre 2016

    Mojaobcina 9 settembre 2016

    ANSA FVG 11 settembre 2016

    SecoloXIX 23 gennaio 2017

    Lettera43 1 maggio 2017

    KesKus maggio 2017

    RTV Slovenia 13 luglio 2017

    Corriere della Sera 16 novembre 2017

    Il Secolo XIX 21 novembre 2017

    Alto Adige 7 gennaio 2018

    Trentino 7 gennaio 2018

    Storia Militare febbraio 2018

    Il Piccolo 21 fabbraio 2018

    Il Messaggero Veneto 27 febbraio 2018

    Montagne360 marzo 2018

    Sololibri.net 10 luglio 2018

    ArtTribune 9 agosto 2018

    Corriere della Sera 13 agosto 2018

    Repubblica 14 agosto 2018

    Levante News 25 ottobre 2018

    Il Giornale 26 ottobre 2018

    Il Secolo XIX 4 novembre 2018

    Il Corriere del Trentino 5 luglio 2019

    La Nuova Provincia 23 ottobre 2020

    L’Ancora 23 ottobre 2020

    L’Adigetto 10 maggio 2021

    La Voce del Trentino 11 maggio 2021

    L’Adige 22 maggio 2021

    Ruovesi Lehti 3 marzo 2022

    Corriere del Trentino 16 aprile 2022

    TGR Trentino Alto Adige 24 aprile 2022

    La Provincia 30 luglio 2022

    La Provincia settimanale 30 luglio 2022

    La Lettura, Corriere della Sera 31 luglio 2022

    TGR Lombardia 7 agosto 2022

    TGR Lombardia 16 agosto 2022

    La Repubblica 18 agosto 2022

    Io Donna 20 agosto 2022

     

     

  • “Si distingue per l’indubbio valore artistico. Nel complesso un ottimo servizio reso alla causa della memoria storica”

    Antonio Carioti, Corriere della Sera

    “Approccio originale e mai evocato alla storia e alla memoria della Prima Guerra mondiale”

    Carlo Martinelli, Trentino – Alto Adige

    “Rare qualità editoriali, grafiche e soprattutto emotive andando a ricostruire una rivisitazione spesso intima”

    Maurizio Brescia, Storia Militare

    “Questo progetto giustifica il mio lavoro di una vita”

    Enrique Barón Crespo, European Parliament Past President

    “Emozione e commozione allo stato puro”

    Un visitatore

    “Commovente? Toccante? Troppo poco, ho 71 anni e non mi vergogno a dire che ho pianto”

    Un visitatore

    “I miei complimenti sono dettati con le lacrime agli occhi”

    Un visitatore

Life