Skip to content
si combatteva qui eurooppasali helsinki

Opening a Eurooppasali, Helsinki

Opening a Eurooppasali

Si torna a Helsinki, questa volta con il reportage dedicato alla Seconda guerra mondiale. È stato un onore inaugurare la 45° tappa di “Si combatteva qui!” a Helsinki assieme all’Ambasciatore d’Italia S.E. Nicola Todaro Marescotti e Samuel Tammekann di Eurooppalainen Suomi.

Le parole d’apertura

Parole toccanti da parte di entrambi sul valore del ricordo della tragedia della Seconda guerra mondiale ed il valore dell’Unione che abbiamo oggi. Esporre a Eurooppasali, Sala d’Europa, del palazzo delle rappresentanze della Commissione Europea e del Parlamento Europeo in Finlandia è particolarmente significativo nell’ottantesimo della fine della Guerra. Fortunatamente non esiste paragone tra l’Europa di oggi e quella di allora, dobbiamo tenerlo sempre ben presente.

Grato anche per la presenza di S.E. Jeanette Stovel, Ambasciatrice del Canada, che ha partecipato in ricordo dei caduti canadesi nella guerra di liberazione in Italia.

Un filo unisce Tallinn ad Helsinki

Il filo del ricordo unisce le due mostre attualmente esposte a Helsinki e a Tallinn, nel bastione Kiek in de Kök. Foto del medesimo percorso, divise tra le due città. Portando in entrambe il ricordo dei giorni più oscuri di quello che fu il lungo percorso per la liberazione d’Italia e d’Europa.

Passeggiando per Helsinki

Passeggiando per Helsinki non posso non notare i segni delle bombe nei palazzi, le pietre d’inciampo a ricordo degli ebrei rapiti dalle loro case e uccisi nei campi di sterminio, i numerosi rifugi anti aerei. La guerra ha lasciato tracce ovunque anche qui in città. Ma non solo. La Finlandia visse prima la guerra d’inverno nel 1939 e poi la Seconda guerra mondiale che riportò i combattimenti fino ai luoghi più desolati e remoti della Lapponia.

Istituto Italiano di Cultura – Helsinki

Europaean Commission

My Helsinki

© Franconiphotos.eu – Tutti i diritti riservati.