Dieci mesi a Kiek in de Kök a Tallinn
La tappa di si combatteva qui!, inaugurata Tallinn, nel bastione medievale di Kiek in de Kök, parte della cinta muraria della città antica, è stata prorogata fino ad agosto. Diventa così l’esposizione ad oggi più lunga di Si combatteva qui! con ben dieci mesi in esposizione.
I luoghi della memoria
Un percorso di fotografie che da Ventotene fino a Montecassino, ricorda le tragedie della Seconda guerra mondiale in Italia. Accompagna il visitatore verso i luoghi della memoria dello sbarco di Sicilia fino alla celebre abbazia rasa al suolo dai bombardamenti. Una selezione di scatti dell’ultimo capitolo del reportage.
L’ottantesimo
La mostra è stata esposta sotto il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia in Estonia, oltre che di altri importanti enti come la Commissione Europea, nell’ambito delle ricorrenze dell’80esimo dalla fine della Seconda guerra mondiale.
L’inaugurazione
L’inaugurazione il tre ottobre è avvenuta alla presenza dell’Ambasciatore d’Italia, di Canada e Regno Unito assieme ad una rappresentanza dell’ufficio estone della Commissione Europea in Estonia. E’ stato toccante veder riemergere storie di guerra dalla memoria dei partecipanti.
Volete fare un salto in visita? Avete fino ad agosto 2025 di tempo, qui una piccola preview su YouTube di cosa troverete. Questo invece il link alla pagina web del museo con tutte le informazioni pratiche.
© Franconiphotos.eu – Tutti i diritti riservati.